
Nacon Asymmetric Controller Wireless – Recensione
Dopo anni di Playstation 4, abbiamo sentito una forte mancanza del layout asimmetrico del controller Xbox. Nacon Asymmetric Controller Wireless si pone proprio l’obiettivo di colmare questa lacuna. I risultati, però, non ci hanno convinto completamente. Scopriamolo assieme nella nostra recensione tech!
Licenza ufficiale Playstation 4
Il Nacon Asymmetric è pensato in prima battuta per essere utilizzato sulla console di Sony. Tramite un dongle USB è possibile utilizzarlo wireless e collegare delle cuffie tramite jack 3.5 così come avviene con il pad originale di Playstation 4. Al contempo il pad è perfettamente compatibile anche con i sistemi Windows, sempre tramite dongle USB. In quel caso però l’audio non verrà canalizzato tramite pad, ma dovrete collegarvi direttamente al pc, come consueto. La connessione wireless avviene tramite protocollo Bluetooth e dobbiamo dire che non abbiamo riscontrato alcun tipo di input lag né disconnessione su entrambe le piattaforme. Purtroppo NON potrete utilizzare il Nacon Asymmetric Controller Wireless né su Nintendo Switch né per Microsoft XCloud. Infatti Android non è riuscito a dialogare direttamente, forse complice il dongle USB non applicabile. Non abbiamo invece avuto modo di provare l’eventuale compatibilità con Microsoft Xbox: nel caso aggiorneremo l’articolo.
Un appunto è subito da fare alla trasmissione dell’audio di Playstation che è risultato più basso al nostro interlocutore, pur avendo aumentato il boost del microfono da software PS. Nulla che infici il gioco stesso, ma ci è stato subito fatto notare.
Materiali e feedback
Sebbene ad un primo impatto il Nacon Asymmetric possa sembrare solido e di qualità, ad una più attenta analisi non si può non intercettare qualche scricchiolio di troppo nonché un feedback piuttosto plasticoso sui due “funghetti”. Nello specifico abbiamo trovato poco consono il suo utilizzo su FIFA 20, per via della lunga corsa dei due tasti a spalla, oltre alla risposta dei due analogici. Invece su simulatori di guida come GT SPORT abbiamo apprezzato l’escursione più precisa dei grilletti posteriori, nonché il volante gestito appunto tramite analogici. Negli FPS il feedback del Nacon Asymmetric Controller Wireless risente in parte della lunga escursione dei grilletti, compensato dall’immensamente più comoda disposizione asimmetrica.
Anche gli altri tasti hanno un aspetto più plasticoso, con qualche scricchiolio di troppo: in particolare non si apprezza particolarmente la croce di movimento digitale, appunto in unico pezzo.
Prezzo e alternative
Abbiamo comprato Il Nacon Asymmetric al prezzo di 49,90 euro. Tramite Keepa potete vedere come su Amazon il prezzo oscilli appunto tra il prezzo ufficiale (59,90 euro) e quello scontato di una decina di euro in meno (40 euro). Diciamo che difficilmente troveremo un controller wireless dalla duttilità del Nacon. Le alternative non mancano, dipende sempre da quanto si apprezzi la disposizione asimmetrica nativa su Playstation 4. Vero e unico discriminante che potrebbe essere soppesato dall’acquirente. Su PC il controller della Xbox One continua ad essere re indiscusso, senza vedere intaccato il podio da Nacon: proprio l’utilizzo dei driver nativi di Microsoft crea infatti confusione mostrando a video i tasti predefiniti di Xbox, ovviamente differenti da quelli fisici del controller Nacon. Problematica fastidiosa e non rimediabile per l’utente comune. Nel complesso il Nacon Asymmetric Controller Wireless è una buona alternativa su PS4 e solo discreta su PC, meritando complessivamente un 7.5. Ultimo, ma non ultimo, la durata della batteria che rispecchia quanto dichiarato dal produttore, ovvero all’incirca 7 ore.